Il servizio di mediazione dei conflitti familiari e di sostegno alle separazioni offre interventi per tutti i componenti della famiglia, con una particolare attenzione al coinvolgimento dei figli, in collaborazione con l’autorità giudiziaria e avvocati.

Servizio di mediazione dei conflitti familiari e di sostegno alle separazioni

 

La separazione è assimilabile nei suoi effetti a una perdita: la rottura del legame familiare costituisce un evento altamente stressante e può avere l’effetto di generare negli adulti, e nei figli presenti, sensi di colpa e pensieri e sentimenti tristi. La crisi della coppia e la separazione hanno ripercussioni sui coniugi e sui figli di qualunque età, ancor più sui figli che hanno già vissuto gravi perdite ed esperienze traumatiche, come nel caso di bambini adottati o collocati in affido. La separazione di una coppia genitoriale, se non opportunamente sostenuta, carica i genitori della difficoltà ad accettare di infliggere ai figli un grande dolore e rischia di compromettere la funzione genitoriale e/o l’efficacia di un affido o un’adozione, riconfermando in questi bambini l’inaffidabilità del mondo degli adulti.

La mediazione familiare è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari, in un contesto strutturato, in cui il mediatore familiare, sollecitato dalle parti, anche in collaborazione con avvocati e autorità giudiziaria, aiuta la coppia a elaborare un programma soddisfacente per sé e, qualora presenti, per i figli, in cui possano esercitare la comune responsabilità genitoriale in attuazione del principio della co-genitorialità. Lo scopo della mediazione familiare è dare aiuto e sostegno a quelle coppie in conflitto, che vogliano responsabilmente raggiungere un nuovo equilibrio, rispettoso dei bisogni di ciascuno, soprattutto di quelli dei figli. Il superamento di una crisi di coppia presuppone l’attivazione di una reazione costruttiva da parte di ciascun partner. Pertanto il servizio di CTA si pone l’obiettivo di rendere la coppia protagonista nella gestione e nell’elaborazione del conflitto in un’ottica di continuità genitoriale. Inoltre si propone di facilitare l’adattamento al cambiamento, promuove processi comunicativi efficaci, valorizza le risorse di tutte le persone coinvolte (adulti e minori) e facilita nuove soluzioni, sempre tenendo conto della specificità di ogni famiglia.

 

OFFERTA

 

Il Servizio offre i seguenti interventi:

  • mediazione del conflitto di coppia e familiare in fase di separazione e divorzio;
  • mediazione del conflitto di coppia e familiare per famiglie adottive e/o affidatarie;
  • sostegno alla genitorialità;
  • sostegno psicologico e sociale;
  • gruppi di genitori;
  • laboratori per bambini;
  • consulenza alle équipe invianti.

Destinatari dell’intervento sono le famiglie in fase di separazione, divorziate o in fase di pre-separazione. Al servizio possono accedere anche singoli che richiedano un supporto psicologico specifico rispetto alla separazione.

L’équipe multidisciplinare del servizio è composta da mediatori familiari, assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti familiari, con esperienza anche in ambito adottivo o di affido familiare. La modalità d’intervento prevede colloqui di coppia, individuali e incontri familiari. Gli esperti sono a disposizione delle persone interessate per fornire informazioni più dettagliate e/o per fissare un appuntamento per un primo incontro di consulenza.

Il Servizio di Mediazione dei Conflitti Familiari e di Sostegno alle Separazioni di CTA fa riferimento al modello sistemico-relazionale integrato, ispirato agli orientamenti strategici e pragmatici della terapia familiare, arricchiti dagli studi e dalle applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento.

CTA gestisce anche il Servizio di Mediazione Familiare e Sostegno alle separazioni difficili dell’azienda So.Le di Legnano.

CTA è socio fondatore di Acoges e promuove la coordinazione genitoriale che è un processo di risoluzione attiva delle controversie centrata sul minore attraverso il quale un professionista che si occupa di famiglie e minori, adeguatamente formato, aiuta i genitori altamente conflittuali ad attuare il loro piano genitoriale.

CONTATTI UTILI

Per contattare il servizio mediazione CTA chiamare lo 02 29511150 o scrivere a mediazione.mi@centrocta.it

Per contattare il Servizio Mediazione CTA di Busto Arsizio, chiamare lo 0331 292668
Per contattare il Servizio Mediazione di Legnano, chiamare lo 0331 1816369 o scrivere a mediazione@ascsole.it