Mettiamo al centro il minore
CTA progetta e gestisce Servizi che mettono al centro il minore, i suoi bisogni e i suoi diritti, nell’ottica di garantirgli tutela e protezione a partire anche dalla valorizzazione e dal sostegno delle figure relazionali per lui significative.
L’obiettivo è di strutturare un lavoro che fornisca un supporto professionale ai problemi familiari legati alla crescita, educazione e sviluppo della personalità dei bambini agendo in termini preventivi e riparativi e che intervenga con competenze specialistiche nelle situazioni più gravi legate a situazioni di violenza, maltrattamenti e abusi.
Ad integrazione di queste attività sono predisposti una gamma di interventi aggiuntivi, attivabili su specifico progetto, nelle aree del sostegno e mantenimento della relazione (Spazio Neutro), dell’affido familiare e delle nuove forme di accoglienza (Servizio Affidi), dell’accompagnamento educativo (Servizio di Educativa Domiciliare), della gestione della conflittualità (Servizio di Mediazione del Conflitto) e di protezione in caso di violenza domestica (Sportello Antiviolenza).
Mettiamo al centro le idee
CTA è impegnato in una costante raccolta di bisogni e di idee al fine di strutturare progetti mirati di intervento all’interno dei contesti in cui lavora.
Attraverso spunti di letteratura ed evidenze sperimentali definisce gli obiettivi, declina le azioni e misura i risultati. Il sostegno ai nostri progetti consente ai destinatari accessi gratuiti ad interventi di elevata qualità professionale.
Tra i progetti principali si segnalano:
- Progetti di sostegno all’adozione, prevenzione delle crisi adottive e di supporto mediante attività di gruppo;
- Progetti di sostegno all’affido familiare con interventi specifici a tutti gli interlocutori coinvolti (sostegno individuale, di gruppo, interventi di videofeedback);
- Progetti di sostegno alla genitorialità mediante strumenti innovativi evidence based del videofeedback (modello VIPP e VIG);
- Progetto “Fuori dal Tunnel”, punto di ascolto rivolto ad adolescenti e giovani adulti (max 25 anni) e ai loro genitori. Viene offerto un servizio gratuito di consultazione breve finalizzato alla messa a fuoco del problema e all’individuazione di strategie utili per affrontarlo;
- Progetto “Star Bene a Scuola”: sportello di ascolto per genitori e insegnanti, attività di laboratorio nelle classi e formazione agli insegnanti;
- Psicoaperitivi rivolti alla cittadinanza sul tema della parità di genere e il contrasto della discriminazione;
Attività di sportello antiviolenza e tavolo territoriale “Network contro la violenza” nel territorio del Legnanese.