COUNSELINGperTE è un nuovo progetto CTA dedicato a chi è disoccupato o vive in una condizione di precarietà lavorativa.
Lo stato di disoccupazione prolungato produce vissuti di impotenza di fronte ad un mercato del lavoro impersonale, imprevedibile, caotico e indifferente alle azioni e alle necessità degli individui. Il riconoscimento di questo vissuto richiede un lavoro di ristrutturazione dell’idea del mondo, in modo che appaia meno ostile, ne sia riconosciuta e accettata la scarsa prevedibilità.
Sono frequenti le richieste di aiuto ai servizi e alle istituzioni, ma anche agli amici e ai conoscenti, senza che le loro richieste abbiano alcun seguito. Queste esperienze aumentano il senso di impotenza, autocommiserazione, rabbia e confusione. Le persone necessitano di essere aiutate a superare questi traumi aggiuntivi, maturando al tempo stesso modalità sempre più efficaci e mirate di richiesta di aiuto.
I centri per l’impiego, le agenzie di lavoro interinale e altri organismi che si occupano del collocamento lavorativo sono essenzialmente orientate a mettere a disposizione della persona in cerca di lavoro strumenti per trovare una nuova collocazione. Per alcune persone è però necessario un supporto specifico per gestire e sostenere l’esperienza della disoccupazione, sia nel primo impatto che nel perdurare della condizione di disoccupazione o di precarietà lavorativa. Il counseling rappresenta uno strumento privilegiato nell’offerta di aiuto volto a raggiungere una visione più oggettiva e completa del problema e a trovare risorse e soluzioni personali, all’interno di una relazione col counselor basata sulla comunicazione, l’ascolto, l’empatia e il sostegno.
Grazie al sostegno della Chiesa Valdese, CTA ha attivato dei brevi percorsi di counseling gratuiti individuali e di gruppo per persone senza lavoro o in condizioni di precarietà lavorativa.
Attraverso questi percorsi le persone verranno accompagnate a:
- Riconoscere, accettare e inquadrare la condizione di disoccupazione o di precarietà, e le difficoltà e i vissuti ad essa riconducibili.
- Ridefinire la propria identità sulla base di nuovi elementi in modo che l’immagine di sé non sia rigidamente definita esclusivamente dalle esperienze lavorative
- Rafforzare l’auto-efficacia sulla base della fiducia che deriva dall’acquisizione di una migliore visione di se stessi e del mondo, della definizione di obiettivi realistici e della disamina delle azioni, dei successi e degli insuccessi di cui la persona ha fatto esperienza.
- Riconoscimento, rafforzamento e attivazione delle proprie risorse personali. E’ importante non perdere le proprie abilità e capacità e sostenere la volontà a impegnarsi per continuare a migliorarsi, acquisire nuove competenze, e approfondire quelle che già si possiedono.
- Imparare della perdita.
- Curare i rapporti personali e familiari.
- Rispetto al lavoro o ad altri ambiti di attività e di acquisizione di un ruolo sociale (ad esempio, volontariato, formazione), stabilire obiettivi realistici nel minor tempo possibile, monitorarli e ridefinirli quando necessario.
- In alcuni casi, la persona è frenata dall’ambivalenza rispetto all’obiettivo di trovare un lavoro. In questi casi riconoscere e analizzare tale vissuto di ambivalenza è il primo passo per recuperare motivazione e assumere un comportamento più efficace.
Il progetto prevede anche sessioni di gruppo che hanno l’obiettivo di favorire la condivisione diretta dei propri vissuti, il riconoscimento reciproco della sofferenza, l’incoraggiamento e lo scambio di informazioni sulle strategie utili a gestire il malessere, le relazioni, la quotidianità, lo stress della ricerca attiva del lavoro.
Molte persone raggiungono spontaneamente questi obiettivi e strategie. In questi casi, Il nostro intervento sarà un utile rinforzo e una rassicurazione sull’utilità dell’approccio già messo in atto, favorendo lucidità, consapevolezza e fiducia in se stessi.
Il progetto COUNSELINGperTE viene sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese che ringraziamo per aver apprezzato il nostro progetto e aver condiviso gli obiettivi che intendiamo raggiungere.
Per chi vuole prenotare un colloquio gratuito con i nostri counselor, può contattarci via sms o con una telefonata tra le 8.30 e le 12.30 o tra le 18.00 e le 20.00 al numero 351 6675920.
I colloqui avverranno presso CTA di Milano in via Valparaiso 10/6 o presso altre sedi che verranno comunicate agli interessati.