Descrizione
Corso di formazione ONLINE in coordinazione genitoriale sistemica
CORSO RICONOSCIUTO ACOGES
La Coordinazione Genitoriale è un’attività che consente di affrontare e gestire i conflitti in coppie separate e divorziate che non riescono ad applicare adeguatamente i dispositivi dettati dagli Organi Giudiziari o da accordi precedenti, con difficoltà nella gestione dell’affidamento condiviso e della bigenitorialità, della cura dei figli anche in contesti di famiglie ricomposte e nella rete familiare allargata.
La Coordinazione Genitoriale Sistemica, che si fonda sul modello sistemico-relazionale, tiene conto del sistema familiare nel suo insieme, inteso sia come famiglia separata, che come possibili famiglie ricostituite, che come ambiente familiare allargato e attua una lettura complessa delle dinamiche relazionali che ruotano intorno ai conflitti. La Coordinazione Genitoriale Sistemica promuove il dialogo e l’interazione tra figure professionali di ambiti diversi – psicologico, giuridico e sociale – secondo un approccio interdisciplinare.
Il corso promosso dal CTA, Centro Co.Me.Te di Milano, ha pertanto l’intento di promuovere il perseguimento del benessere familiare, la tutela dei minori e la prevenzione primaria e secondaria del disagio sociale e della violenza intrafamiliare.
Programma
Il corso è composto da 9 incontri online, per un totale di 54 ore.
I° incontro
17 ottobre 2020, 9.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Dott.ssa Conny Leporatti
“Coordinazione Genitoriale, AFCC e ACOGES”
- Chi è il Coordinatore Genitoriale
- Co.Ge, CTU e Mediatore: differenziazione dei diversi ruoli
- Il conflitto secondo l’ottica sistemica: stile del conflitto ed uso del sè del coordinatore genitoriale
- AFCC: l’Associazione Mondiale di Coordinazione Genitoriale
- ACOGES (Associazione Italiana di Coordinazione Genitoriale Sistemica): obiettivi e linee guida
II° incontro
31 ottobre 2020, 9.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Dott.ssa Francesca Lemmi
“Il metodo di Coordinazione Genitoriale 1”
- La Coordinazione Genitoriale: origini, storia, sviluppi e prospettive, la storia della Coordinazione Genitoriale dagli USA all’Italia
- La Coordinazione Genitoriale e il contesto giuridico: in quali situazioni e con quali modalità opera il Co.Ge
- Le possibili aree di intervento ed impiego della Coordinazione in Italia
- la conflittualità e l’alta conflittualità genitoriale
- la Coordinazione Genitoriale nelle situazioni di conflittualità genitoriale secondo il metodo integrato di Debra Carter
III° incontro
28 novembre 2020, 9.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Dott.ssa Francesca Lemmi
“Il metodo di Coordinazione Genitoriale 2″
- La Coordinazione genitoriale: il contratto
- L’invio e la presa in carico
- Struttura della Coordinazione Genitoriale: come si svolge, dalla firma del contratto fino alla relazione conclusiva
IV° incontro
19 dicembre 2020, 9.30 – 12.30
Avv. Valeria Vezzosi
“Aspetti giuridici della Coordinazione Genitoriale in Italia, rapporto Coordinatore Genitoriale/Avvocato, sentenze emesse in Italia sulla Coordinazione Genitoriale”
- Rapporto tra Co.Ge e Tribunale
- Rapporto tra Co.Ge. e Avvocato
- Sentenze relative alla Coordinazione Genitoriale in Italia
V° incontro
16 gennaio 2021, 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Dottor Giancarlo Francini
“Coordinazione Genitoriale Sistemica 1”
- Approccio Sistemico alla Coordinazione Genitoriale
- Ge.S.: un intervento in rete
- Analisi della domanda e presa in carico
- Definizione del programma di intervento
VI° incontro
6 febbraio 2021, 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Dottor Francesco Vadilonga
“Coordinazione Genitoriale Sistemica 2”
- Dal programma di intervento all’azione
- Lo scenario delle separazioni conflittuali
- Coordinazione genitoriale, contesto coatto e approccio direttivo
- Coppia, attaccamento e separazione
- Il processo della separazione
- La genitorialità nelle separazioni conflittuali alla luce della teoria dell’attaccamento
- Le rappresentazioni dei genitori (di sé e del figlio) come organizzatori del comportamento genitoriale e la loro distorsione
- Strumenti per il sostegno alla genitorialità
- Analisi funzionale: punti di forza e di criticità dei genitori e stesura del contratto
VII° incontro
27 febbraio 2021, 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Dottor Francesco Vadilonga
“I bambini nella Coordinazione Genitoriale”
- I bambini nelle separazioni conflittuali
- Il diritto del minore ad essere ascoltato nei percorsi di coordinazione genitoriale
- Promozione della comunicazione
- I bisogni e le voci dei bambini
- In che momento del percorso vedere i bambini
- Le rappresentazioni dei bambini
- Strumenti per l’ascolto dei bambini
- Favorire la co-genitorialità
VIII° incontro
13 marzo 2021, 9.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Dottor Giancarlo Francini
“Coordinazione Genitoriale sistemica 3”
- La rete di supporto e di intervento
- Sicurezza e fattori di rischio
- Quando la Coordinazione Genitoriale si interrompe: rischio di pregiudizio, disabilità o incapacità genitoriale, sospetto di abuso e disabilità mentale
IX° incontro
17 aprile 2021, 9.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Dott.ssa Francesca Lemmi
“Esercitazioni su casi ed esame finale”
Sede
Il corso avverrà ONLINE tramite la piattaforma Zoom.
Agli iscritti sarà inviato un link e le istruzioni per accedere alla formazione. Il link è strettamente personale e non può essere comunicato ad altri.
Destinatari
Attestato
Sarà rilasciato attestato in Coordinazione Genitoriale, riconosciuto da A.Co.Ge.S. (Associazione Coordinazione Genitoriale Sistemica), solo ai partecipanti che avranno raggiunto l’80% di presenza sul totale delle ore previste e sostenuto e superato l’esame finale.
Sono state avviate le procedure per richiedere i crediti agli Ordini degli Assistenti Sociali della Lombardia. La conferma di accettazione della domanda e di avvenuta assegnazione dei crediti ci verrà comunicata in prossimità dell’avvio del corso.
Metodologia
Il corso avrà una metodologia didattica attiva e interattiva, che prevede, accanto ad input teorici e metodologici, proposta di materiale clinico e momenti esercitativi.
Staff didattico
Dottor Giancarlo Francini. Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare AIMS e Presidente dell’Associazione nazionale Co.Me.Te., Consulente Uffici Giudiziari.
Dott.ssa Francesca Lemmi. Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, Specialista in Sessuologia, Consulente Tecnico per il Tribunale di Pisa e Livorno.
Dott.ssa Conny Leporatti. Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatore familiare AIMS, Direttrice Istituto Terapia Familiare – Centro Co.Me.Te. di Empoli, Consulente Uffici Giudiziari.
Dottor Francesco Vadilonga. Psicologo, Psicoterapeuta, formatore, Direttore del CTA di Milano e Responsabile del Servizio Specialistico di sostegno alle adozioni e presa in carico delle crisi adottive, co-direttore della Scuola di Psicoterapia IRIS, CTU per il Tribunale per i Minorenni.
Avv. Valeria Vezzosi. Avvocato del Foro di Firenze, esperto in diritto di famiglia, diritto dei minori e dei soggetti deboli.
Costi e modalità di iscrizione
Il costo dell’intero corso è: euro 80,00 di iscrizione + euro 650,00, esenti Iva.
Si potranno valutare possibili rateizzazioni.
Le iscrizioni e i pagamenti si ricevono ONLINE attraverso il nostro sito www.centrocta.it.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare la nostra segreteria organizzativa a info@centrocta.it