
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO TRIENNALE DI COUNSELING SISTEMICO DELL’ETA’ EVOLUTIVA
Il Corso è riconosciuto da Assocounseling (Associazione di categoria professionale ai sensi della legge 14 gennaio 2014, n. 4) e accreditato dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia.
Al termine del corso verrà rilasciato il diploma di Counselor.
L’inizio delle lezioni è previsto per febbraio 2022.
Per informazioni e iscrizioni:Tel 02. 29 51 11 50 counseling@centrocta.it
CORSO DI COUNSELING SISTEMICO DELL’ETÀ’ EVOLUTIVA
“Uno dei compiti fondamentali del counseling è quello di trasformare attraverso la narrazione, la storia avversa in informazioni che siano supportive all’autostima e alla crescita personale” (R. Dallos).
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono fornire ascolto e supporto a persone che stanno vivendo un momento particolare di difficoltà, insegnando loro a raccontarsi, tenendo conto della propria storia emotiva e attribuendo dei nuovi significati attivando risorse che permettono di tornare a essere protagonisti della propria vita.
Il progetto formativo è basato sul modello sistemico relazionale integrato alla Teoria dell’Attaccamento applicato all’ambito del Counseling. Questo significa mettere in primo piano la comunicazione interpersonale, l’attribuzione di significati e l’attivazione di risorse che permettano l’uscita dei clienti da situazioni di stallo. Questi ultimi, infatti, sono partecipanti attivi, protagonisti della propria vita, che il counselor aiuta nell’individuazione degli strumenti per trovare le risposte alla difficoltà in atto.
Cosa offre il nostro corso:
- Conoscenze approfondite della famiglia, in particolare degli aspetti trigenerazionali di trasmissione della sofferenza
- Attenzione ai nuovi contesti di crescita e alle fasi di sviluppo dell’età evolutiva;
- Capacità di analisi e di intervento nei diversi contesti;
- Capacità di Counseling con singoli, coppia, famiglia e gruppi;
- Formazione personale che permette di riconoscere i propri punti di forza, debolezze e stile relazionale;
Il corso ha la durata di 3 anni. Le ore di formazione annua saranno articolate in:
- 90 ore di lezione in aula;
- 50 ore seminari condotti da esperti di fama nazionale e internazionale;
- 30 ore di lavoro sul sé;
Sono previste supervisioni individuali o di gruppo per 90 ore complessive nel triennio.
Il corso prevede un tirocinio di almeno 150 ore presso enti pubblici e privati convenzionati con CTA.
I nostri docenti si avvalgono di una metodologia attiva e interattiva, tesa a valorizzare e potenziare le risorse degli allievi. Sono previste differenti modalità didattiche:
- lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo;
- esercitazioni dal vivo;
- analisi e discussione critica di casi;
- acquisizione di tecniche e strumenti;
- momenti esperienziali per aiutare l’allievo a riconoscere i propri punti di forza, fragilità e stile relazionale anche alla luce della propria storia familiare.
Informazioni importanti:
Il counseling è attualmente in Italia una professione non regolamentata, ma disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n° 4 (disposizioni in materia di professioni non organizzate). Ciò significa che lo Stato non ha definito né la formazione né l’accesso alla professione.
Nonostante l’assenza di una regolamentazione CTA – Centro di Terapia dell’Adolescenza ha scelto di seguire gli standard formativi promossi da AssoCounseling, una delle principali associazioni professionali di categoria del settore. Il nostro corso gode infatti del suo riconoscimento.
Chi si forma presso CTA, al termine del suo percorso può richiedere di iscriversi ad AssoCounseling (previo superamento di un esame di ammissione) in qualità di counselor professionista. L’iscrizione ad AssoCounseling, associazione professionale di categoria presente negli elenchi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ai sensi della Legge 4/2013, prevede il rilascio dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi in counseling, anch’esso ai sensi della già citata Legge 4/2013 (cfr. artt. 4, 7 e 8).
I professionisti che decidono di iscriversi ad AssoCounseling sono tenuti al rispetto del codice deontologico e delle linee guida promosse dall’associazione, nonché all’obbligo di aggiornamento permanente e supervisione.
Maggiori informazioni su www.assocounseling.it
CONTATTI UTILI
Per iscriversi, inviare proprio CV all’indirizzo mail counseling@centrocta.it